Lost Highway prosegue la sua programmazione nelle sale dopo il successo dell'uscita-evento. Qui di seguito trovate l'elenco dei cinema che lo proporranno nelle prossime settimane. Come sempre vi consigliamo di consultare i canali informativi delle sale per conoscere anche gli orari di proiezione. | ||
EMILIA ROMAGNA |
||
Lumiere 24 gennaio 2023 |
Verdi 26 gennaio 2023 |
Truffaut 31 gennaio 2023 |
Mariani 23 gennaio 2023 |
Fulgor 22 gennaio 2023 |
|
FRIULI VENEZIA GIULIA |
||
Visionario 23 gennaio 2023 |
||
LAZIO |
||
Nuovo Aquila 25 gennaio 2023 |
||
LIGURIA |
||
Ariston 23 gennaio 2023 |
||
LOMBARDIA |
||
Lo Schermo Bianco 2 febbraio 2023 |
Nuovo Eden 20 gennaio 2023 |
Cristallo 10 febbraio 2023 |
Mignon 21 gennaio 2023 |
Anteo - Palazzo del cinema 19 gennaio 2023 |
Beltrade 26 gennaio 2023 |
Palestrina 24 gennaio 2023 |
Rondinella 19 gennaio 2023 |
Movie Planet 30 gennaio 2023 |
MARCHE |
||
Cecchetti 24 gennaio 2023 |
Solaris 31 gennaio 2023 |
|
PIEMONTE |
||
Massimo 21 gennaio 2023 |
||
PUGLIA |
||
Galleria 31 gennaio 2023 |
Opera 26 gennaio 2023 |
Garzia 20 gennaio 2023 |
TOSCANA |
||
Eden 19 gennaio 2023 |
Spazio Uno 23 gennaio 2023 |
Astra 01 febbraio 2023 |
Agorà 19 gennaio 2023 |
Pecci 20 gennaio 2023 |
Scuderie 21 gennaio 2023 |
Pendola 23 gennaio 2023 |
||
TRENTINO ALTO ADIGE |
||
Teatro di Pergine 31 gennaio 2023 |
||
UMBRIA |
||
Metropolis 23 gennaio 2023 |
||
VENETO |
||
Lux 25 gennaio 2023 |
Pasubio 20 gennaio 2023 |
Odeon 19 gennaio 2023 |
Strade perdute

(Lost Highway, USA/1996) di David Lynch
Soggetto e sceneggiatura: David Lynch, Barry Gifford. Fotografia: Peter Deming. Montaggio: Mary Sweeney. Musica: Angelo Badalamenti. Scenografia: Patricia Norris. Interpreti: Bill Pullman (Fred Madison), Patricia Arquette (Renée Madison / Alice Wakefield), Balthazar Getty (Peter Raymond Dayton), Robert Loggia (sig. Eddy / Dick Laurent), Robert Blake (uomo misterioso), Natasha Gregson Wagner (Sheila), Gary Busey (Bill Dayton), Jack Nance (Phil), Richard Pryor (Arnie), Michael Massee (Andy). Produzione: Mary Sweeney, Tom Sternberg, Deepak Nayar per CiBy 2000, Asymmetrical Productions. Durata: 134’
Restaurato in 4K da The Criterion Collection con la supervisione di David Lynch
C'è una parte della mia creatività che non saprei spiegare, che mi è sconosciuta. È come nella musica: le note sono unite in un certo ordine e formano le melodie. Non interrompiamo l'ascolto per chiederci 'perché il fa minore è là, dopo il mi diesis? (David Lynch).
Telefonare a casa propria e scoprire che a rispondere è l’uomo che vi sta davanti in quel momento. Ascoltare il citofono di casa e sentire la propria voce affermare che un tizio è morto. Cambiare personalità a metà film e vedere un mondo che possiede lo stesso lessico ma un'altra sintassi. Strade perdute è tutto così, un film che si presenta scintillante e dark, impaginato come un catalogo di moda, ma attraversato da ogni tipo di paradosso logico, da situazioni esasperate che lasciano un malessere gravoso, da narrazioni che si avvitano dentro una spirale inspiegabile. Il film più sofferto e instabile di Lynch.

La genesi del film

Paint It Black: mistero, fantastico, noir

Tempo fuori luogo

Aperture interpretative e fughe psicogene

Suono cammina con me
