Le date di proiezione potrebbero subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà. Si prega pertanto di controllare l'effettiva programmazione sui canali informativi delle singole sale. | ||
CAMPANIA |
||
Ricciardi 02 maggio 2022 |
Vittoria 02 maggio 2022 |
|
EMILIA ROMAGNA |
||
Lumiere 01 maggio 2022 |
Capitol 31 maggio 2022 |
Verdi 05 maggio 2022 |
Truffaut 11 maggio 2022 |
Astra 03 maggio 2022 |
Jolly 23 maggio 2022 |
Rosebud 02 maggio 2022 |
||
FRIULI VENEZIA GIULIA |
||
Cinemazero 16 maggio 2022 |
||
LAZIO |
||
Sacher 09 maggio 2022 |
Nuovo Olimpia 30 maggio 2022 |
Giulio Cesare 31 maggio 2022 |
LIGURIA |
||
Mignon 10 maggio 2022 |
America 09 maggio 2022 |
Nuovo 09 maggio 2022 |
LOMBARDIA |
||
Auditorium 10 maggio 2022 |
Nuovo Eden 02 maggio 2022 |
Filo 04 maggio 2022 |
Mignon 19 maggio 2022 |
Anteo - Palazzo del cinema 02 maggio 2022 |
Palestrina 03 maggio 2022 |
Capitol 02 maggio 2022 |
Fraschini 10 maggio 2022 |
Rondinella 24 maggio 2022 |
MARCHE |
||
Azzurro 09 maggio 2022 |
Sala degli Artisti 09 maggio 2022 |
|
PIEMONTE |
||
Massimo 02 maggio 2022 |
||
PUGLIA |
||
Splendor 16 maggio 2022 |
DB d'essai 09 maggio 2022 |
Garzia 06 maggio 2022 |
SARDEGNA |
||
Greenwich 02 maggio 2022 |
||
SICILIA |
||
King prossimamente |
Rouge Et Noir 02 maggio 2022 |
Iris 10 maggio 2022 |
TOSCANA |
||
Stensen 01 maggio 2022 |
Astra 24 maggio 2022 |
Arsenale 09 maggio 2022 |
Garibaldi 23 maggio 2022 |
Pecci 07 maggio 2022 |
Pendola 02 maggio 2022 |
UMBRIA |
||
Postmodernissimo 17 maggio 2022 |
Pegasus 02 maggio 2022 |
Politeama 03 maggio 2022 |
VENETO |
||
Campana 10 maggio 2022 |
LUX 03 maggio 2022 |
Edera 02 maggio 2022 |
Rossini 03 maggio 2022 |
Odeon 03 maggio 2022 |
Il servo

(GB/1963) di Joseph Losey
Soggetto: dal racconto omonimo (1947) di Robin Maugham. Sceneggiatura: Harold Pinter. Fotografia: Douglas Slocombe. Montaggio: Reginald Mills. Scenografia: Richard Macdonald, Ted Clements. Musica: John Dankworth. Interpreti: Dirk Bogarde (Hugo Barrett), Sarah Miles (Vera), Wendy Craig (Susan), James Fox (Tony Mounset), Catherine Lacey (Lady Mounset), Richard Vernon (Lord Mounset), Patrick Magee (il vescovo), Harold Pinter (uomo d’affari). Produzione: Joseph Losey, Norman Priggen per Springbok Productions. Durata: 115’
Restaurato in 4K nel 2021 da StudioCanal presso il laboratorio Silver Salt a partire da un negativo originale
Dal romanzo di Robin Maugham, il primo capitolo della collaborazione tra Losey e Harold Pinter. Un duello psicologico servo-padrone allestito con abbondanza di grandangoli e profondità di campo. L’universo della casa-prigione, dove il servo ‘divora’ il suo padrone, è stato paragonato all’‘inferno’ di Sartre. Le persone tendono a schiavizzarsi a vicenda trasformando il prossimo in un oggetto di loro proprietà. L’amore e la sessualità diventano strumenti di potere. L’interpretazione di Bogarde fu la grande svolta della carriera ed è ancora oggi uno dei suoi ruoli più emozionanti e inquietanti.
“Il film parla di un giovane aristocratico che vive ancora nel Diciottesimo secolo e si rifiuta di entrare nel Novecento. Vuole comandare la casa ‘come una madre’ o come una ‘nonna’, e vuole un servo che s’intoni con i ‘vecchi cari oggetti’. Il risultato è che ne assume uno falso e disonesto quanto lui, ma un po’ più realista, quindi più pericoloso. Il servo è un film sullo schiavismo come stile di vita. […] Il film intero porta l'impronta di Pinter. I dialoghi assumono un'importanza che non sempre hanno al cinema, nemmeno quando sono più numerosi. Pinter ha capito l'utilità dei dialoghi usati come effetto sonoro, delle parole che sono insieme musica e poesia e che aiutano ad affermare il ritmo e lo stile del film" (Joseph Losey).

'Il servo' secondo Joseph Losey

Harold Pinter, dal teatro al cinema

Dirk Bogarde, servo di scena

La dialettica servo-padrone
