EMILIA ROMAGNA |
||
Lumiere 27 novembre 2022 |
Truffaut 08 dicembre 2022 |
Kursaal 11 dicembre 2022 |
Rosebud 27 novembre 2022 |
||
FRIULI - VENEZIA GIULIA |
||
Cinecity 08 gennaio 2023 |
||
LAZIO |
||
24 novembre 2022 |
Farnese 24 novembre 2022 |
|
LOMBARDIA |
||
Eden 09 febbraio 2023 |
Comunale 18 dicembre 2022 |
Cinema del carbone 18 dicembre 2022 |
Anteo - Palazzo del cinema 01 dicembre 2022 |
Politeama 10 dicembre 2022 |
Rondinella 17 dicembre 2022 |
Nuovo 03 dicembre 2022 |
||
MARCHE |
||
Italia 04 dicembre 2022 |
Cinemuse 04 febbraio 2023 |
Nuovo 03 dicembre 2022 |
Politeama 10 dicembre 2022 |
Sala degli artisti 10 dicembre 2022 |
Gabbiano 17 dicembre 2022 |
PIEMONTE |
||
Massimo 08 gennaio 2023 |
||
SARDEGNA |
||
Greenwich 27 dicembre 2022 |
||
SICILIA |
||
Lux 25 novembre 2022 |
King 03 dicembre 2022 |
|
TOSCANA |
||
Stensen 04 dicembre 2022 |
Pecci 03 dicembre 2022 |
Scuderie Granducali 25 novembre 2022 |
UMBRIA |
||
Postmodernissimo 03 dicembre 2022 |
Pegasus 04 dicembre 2022 |
|
Principi e principesse

(Princes et princesses, Francia/1999) di Michel Ocelot
Soggetto, sceneggiatura, scenografia: Michel Ocelot. Montaggio: Dominique Lefever, Michèle Peju, Anita Vilfrid. Animazione: Michel Ocelot, Bénédicte Galup, Lionel Kerjean, Inni Karine Melbye, Richard Mithouard. Musica: Christian Maire. Produzione: Didier Brunner, Jean-François Laguionie per Canal+, CNC, La Fabrique, Les Armateurs, Salud Productions, Studio 0. Durata: '67
Raffinata e suggestiva fiaba d'animazione ispirata alla tecnica del teatro delle ombre. Costumi, disegni, magie dei paesi lontani, e due ragazzi dotati di tanta fantasia che, in sei storie differenti, viaggiano nel tempo e nello spazio: dall'Antico Egitto al Medioevo, dall'arte giapponese alla più classica delle fiabe (il bacio della principessa al rospo) rovesciata in una situazione comicamente assurda.
Grazie alla notorietà internazionale ottenuta all’improvviso grazie a questo suo primo lungometraggio Kirikù e la strega Karabà, Ocelot ha potuto rimontare in un film di 65 minuti, Principi e principesse, sei degli otto cortometraggi realizzati a partire dal 1988 per la serie televisiva Ciné si, nei quali il cineasta rivisitava gli archetipi del mito e della fiaba classica, coniugando una raffinata sensibilità figurativa, una sottile ironia e un gusto della contaminazione culturale squisitamente postmoderno. Tenuti assieme da un’esile cornice metafilmica e ambientati in epoche e paesi diversi, dall’Egitto dei faraoni al Giappone degli haiku e delle stampe di Hokusai, dall’Europa medievale e barocca a un fantascientifico e ipertecnologico futuro, gli episodi sono accomunati sul piano espressivo dall’uso della tecnica delle ‘silhouettes animate’, portata al massimo grado di raffinatezza e perfezione dalla tedesca Lotte Reiniger [...], che prevede l’animazione a passo uno di sagome in cartoncino dalle articolazioni snodabili disposte su una lastra di vetro e riprese in controluce, in modo da ottenere figurine di un nero uniforme del tutto prive di dettagli interni in risalto su un luminoso fondo chiaro.
(Alberto Boschi)

Un classico del cinema d'animazione

Dalla serie per la tv Ciné Si al cinema
