
Il calendario è in costante aggiornamento. Le date di proiezione potrebbero subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà. Si prega pertanto di controllare l'effettiva programmazione sui canali informativi delle singole sale. | ||
BASILICATA |
||
Don Bosco 06 febbraio 2023 |
||
CAMPANIA |
||
Teatro Ricciardi 06 febbraio 2023 |
Modernissimo 06 febbraio 2023 |
|
EMILIA ROMAGNA |
||
Palazzo Vecchio 08 febbraio 2023 |
Lumiere 05 febbraio 2023 |
Apollo 06 febbraio 2023 |
Saffi 08 febbraio 2023 |
Verdi 23 febbraio 2023 |
Truffaut 07 febbraio 2023 |
Astra 07 febbraio 2023 |
Jolly 06 febbraio 2023 |
Eden 28 febbraio 2023 |
Rosebud 06 febbraio 2023 |
Fulgor 06 febbraio 2023 |
Settebello 08 febbraio 2023 |
Nuovo 19 febbraio 2023 |
||
FRIULI VENEZIA GIULIA |
||
Cinemazero 06 febbraio 2023 |
Ariston 27 febbraio 2023 |
Visionario 20 febbraio 2023 |
LAZIO |
||
Giulio Cesare 06 febbraio 2023 |
Nuovo Aquila 09 febbraio 2023 |
|
LIGURIA |
||
Mignon 14 febbraio 2023 |
Ariston 06 febbraio 2023 |
Odeon 09 febbraio 2023 |
Columbia 07 febbraio 2023 |
Filmstudio 07 febbraio 2023 |
|
LOMBARDIA |
||
Auditorium 07 febbraio 2023 |
Nuovo Eden 06 febbraio |
Mignon 02 marzo 2023 |
Filo 08 febbraio 2023 |
Mignon 06 febbraio 2023 |
Anteo - Palazzo del cinema 06 febbraio 2023 |
Beltrade 06 febbraio 2023 |
Palestrina 14 febbraio 2023 |
Rondinella 07 febbraio 2023 |
MARCHE |
||
Azzurro 06 febbraio 2023 |
Piceno 07 febbraio 2023 |
Cecchetti 07 febbraio 2023 |
Margherita 07 febbraio 2023 |
Politeama 06 febbraio 2023 |
Sala degli Artisti 05 febbraio 2023 |
Italia 06 febbraio 2023 |
Multiplex2000 06 febbraio 2023 |
Solaris 07 febbraio 2023 |
Gabbiano 06 febbraio 2023 |
||
PIEMONTE |
||
Verdi 23 febbraio 2023 |
Massimo 07 febbraio 2023 |
Il Chiostro 28 febbraio 2023 |
PUGLIA |
||
Splendor 13 febbraio 2023 |
DB D'Essai 09 febbraio 2023 |
Pixel 06 febbraio 2023 |
Garzia 10 febbraio 2023 |
||
SARDEGNA |
||
Greenwich 06 febbraio 2023 |
||
SICILIA |
||
King 06 febbraio 2023 |
Iris 07 febbraio 2023 |
Rouge et Noir 06 febbraio 2023 |
TOSCANA |
||
Astra 20 febbraio 2023 |
Arsenale 06 febbraio 2023 |
Roma 13 febbraio 2023 |
Garibaldi 06 febbraio 2023 |
Agorà 08 febbraio 2023 |
Pecci; 09 febbraio 2023 |
Scuderie 09 febbraio 2023 |
Alessandro VII 06 febbraio 2023 |
|
TRENTINO ALTO ADIGE |
||
Capitol 06 febbraio 2023 |
||
UMBRIA |
||
Esperia 07 febbraio 2023 |
Nuovo 07 febbraio 2023 |
Postmodernissimo 06 febbraio 2023 |
Pegasus 06 febbraio 2023 |
Politeama 07 febbraio 2023 |
|
VENETO |
||
Cinergia 06 febbraio 2023 |
Campana 08 febbraio 2023 |
Pasubio 10 febbraio 2023 |
Edera 06 febbraio 2023 |
Rossini 07 febbraio 2023 |
Fiume 20 febbraio 2023 |
Pindemonte 21 febbraio 2023 |
Odeon 06 febbraio 2023 |
Sciuscià

(Italia/1946) di Vittorio De Sica
Soggetto, sceneggiatura: Sergio Amidei, Adolfo Franci, Cesare Giulio Viola, Cesare Zavattini. Fotografia: Anchise Brizzi. Montaggio: Nicolò Lazzari. Scenografia: Ivo Battelli. Musica: Alessandro Cicognini. Interpreti: Franco Interlenghi (Pasquale), Rinaldo Smordoni (Giuseppe), Aniello Mele (Raffaele), Bruno Ortenzi (Arcangeli), Emilio Cigoli (Staffera), Gino Saltamerenda (Panza), Anna Pedoni (Nannarella), Leo Garavaglia (commissario di P.S.), Enrico De Silva (Giorgio), Antonio Lo Nigro (Righetto). Produzione: Paolo William Tamburella per Alfa Cinematografica. Durata: 93'
Restaurato in 4K da The Film Foundation e Fondazione Cineteca di Bologna, in collaborazione con Orium S.A., presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata. Con il sostegno di Hobson/Lucas Family Foundation
Vita di strada, riformatorio e fuga di due piccoli lustrascarpe romani. De Sica e Zavattini, ruvidezza ancora intrisa di guerra, pedinamento fiabesco. Capolavoro d'umanesimo neorealista. Ignorato dal pubblico in Italia, vinse l’Oscar per il miglior film straniero. "Erano i giorni che sapete. E io pensavo: adesso sì che i bambini ci guardano! Erano loro a darmi il senso, la misura della distruzione morale del paese" (Vittorio De Sica).
In Sciuscià la guerra, che ha prodotto un’enorme crescita del Lumpenproletariat, prosegue ora in altre forme, come guerra di strada nella giungla urbana. Le situazioni cui lo Stato, la burocrazia e il sistema carcerario sottopongono gli individui sono profondamente e disumanamente assurde rispetto allo sguardo del bambino. Se l’accusa di I bambini ci guardano era diretta ai genitori, qui è trasferita all’apparato sociale. Sullo sfondo di una constatazione crudele spicca una purezza d’osservazione sempre meravigliosa. [...] Sciuscià è una nuova versione dei due mondi di Jean Vigo. Il mondo degli adulti con la loro guerra, il fascismo e lacorruzione è rappresentato in termini di freddo, ordinario realismo, a volte come una bazzecola comica. Il mondo dei bambini è in gran parte invisibile, nascosto, un sogno. Può essere ravvisato sui loro volti o in immagini concepite nello strano chiaroscuro di una leggenda. La visione dei due ragazzi nella foresta in groppa a un cavallo bianco è come una favola che aleggia su tempi malvagi.
(Peter von Bagh)


Scimmietta e Cappellone

And the Oscar Goes To...

La più pura espressione del neorealismo

I bambini ci guardano
