IN PROGRAMMAZIONE

Cinema MPX
Padova - VENETO

06 Maggio 2015

Valdarno Cinema Fedic
San Giovanni Valdarno - TOSCANA

06 Maggio 2015

Capitan Bovo
Isola della Scala - VENETO

20 Luglio 2015

Roma città aperta

Roma città aperta

(Italia/1945) di Roberto Rossellini

Soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio. Sceneggiatura: Sergio Amidei, Roberto Rossellini, Federico Fellini, Ferruccio Disnan. Fotografia: Ubaldo Arata. Musica: Renzo Rossellini. Interpreti: Anna Magnani (Pina), Aldo Fabrizi (don Pietro Pellegrini), Vito Annichiarico (Marcello), Nando Bruno (Agostino, il sagrestano), Harry Feist (maggiore Fritz Bergmann). Produzione: Excelsa

Il film simbolo di una nazione, del suo popolo, dei suoi valori, simbolo della Resistenza e di una nuova Italia che nasceva dal dolore della guerra. A distanza di quasi settant'anni, il capolavoro neorealista di Rossellini rimane un riferimento imprescindibile della cultura italiana: il film che ha rivelato al mondo il nostro cinema e la figura di Anna Magnani.

"Il titolo stesso rivela un'apertura inconsueta: la gente, non i borghesi (che vivono nascosti nei loro uffici) ma la gente del popolo, vive all'aperto, nella città. Se il film è la storia di un caseggiato, lo è in quanto quest'ultimo è un microcosmo che sintetizza (come un palcoscenico en plein air) la città intera: le nostre case già sono per Rossellini, nel '45, le nostre strade, e non più degli interni; la vita privata, le storie d'amore, coinvolgendo gli altri, si svolgono alla luce del sole; e la clandestinità della lotta partigiana è una nuova prassi, che passa attraverso i tetti e non si cela nel basso delle cantine, e che collega in una rete articolatissima ciò che il nemico fa fatica a percepire, con le sue più vecchie coordinate culturali. Rossellini, già oltre la guerra, vive nello spazio della modernità" (Adriano Aprà).

Restaurato nel 2013 da: Fondazione Cineteca di Bologna, CSC - Cineteca Nazionale, Coproduction Office e Istituto Luce Cinecittà al laboratorio L’Immagine Ritrovata. Nell'ambito del Progetto Rossellini.

Per conoscere il film

    

Truffaut sul film

Come è nato il film

Siamo nel settembre 1944. Roma è stata liberata dai nazifascisti da appena tre mesi. Roberto Rossellini ha persuaso la contessa Chiara Politi, amministratrice delegata della Cis Nettunia (Compagnia Italiana SuperFilm Nettunia), a produrre un film di ...
Truffaut sul film

Il film e la Storia

Numerosi personaggi del film sono ispirati a figure reali del periodo dell’occupazione nazista di Roma (durata dall’8 settembre 1943 al 4 giugno 1944). Don Pietro Pellegrini (interpretato da Aldo Fabrizi) nel soggetto era ispirato a don Pietro ...
Truffaut sul film

I protagonisti: Roberto Rossellini, Anna Magnani, Aldo Fabrizi

Roberto Rossellini Nato a Roma l’8 maggio 1906 da famiglia agiata, inizia la sua attività cinematografica come rumorista per il doppiaggio di film stranieri, aiuto montatore, collaboratore alla sceneggiatura di numerosi copioni, assistente alla regia di ...
Truffaut sul film

Il restauro

Il restauro di Roma città aperta è stato realizzato dal laboratorio L’Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna a partire dal negativo originale ritrovato nel 2004 e conservato presso la Cineteca Nazionale. Il negativo originale del film si credeva ...

Antologia critica

Come un corpo può presentarsi allo stato amorfo o cristallizzato, l'arte di Rossellini sa dare agli atti, di volta in volta, la loro struttura più densa e più elegante: non la più gradita o "bella" ma la più acuta, la più diretta o la più tagliente. ...
Photogallery