Le date di proiezione potrebbero subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà. Si prega pertanto di controllare l'effettiva programmazione sui canali informativi delle singole sale.

BASILICATA

Don Bosco
Potenza

11 aprile 2022

EMILIA ROMAGNA

Lumiere
Bologna

10 aprile 2022
11 aprile 2022
12 aprile 2022
17 aprile 2022
19 aprile 2022
20 aprile 2022

Truffaut
Modena

04 maggio 2022

Rosebud
Reggio Emilia

11 aprile 2022

FRIULI VENEZIA GIULIA

Ariston
Trieste

23 maggio 2022

LAZIO

Nuovo Sacher
Roma

18 aprile 2022

LIGURIA

Mignon
Chiavari

26 aprile 2022
27 aprile 2022

LOMBARDIA

Nuovo Eden
Brescia

11 aprile 2022
13 aprile 2022

Anteo Palazzo del cinema
Milano

11 aprile 2022
12 aprile 2022
13 aprile 2022

Fraschini
Pavia

prossimamente

MARCHE

Politeama
Fano

02 maggio 2022

Sala degli artisti
Fermo

30 maggio 2022
31 maggio 2022

PIEMONTE

Massimo
Torino

05 aprile 2022
06 aprile 2022
09 aprile 2022
12 aprile 2022
24 aprile 2022

PUGLIA

Splendor
Bari

30 maggio 2022
31 maggio 2022

SICILIA

IRIS
Messina

26 aprile 2022
27 aprile 2022

VENETO

Metropolis
Bassano del Grappa

23 maggio 2022
24 maggio 2022

Campana
Marano Vicentino

26 aprile 2022
03 maggio 2022

Watermelon Man

Watermelon Man

di Melvin Van Peebles (USA/1970)


Sceneggiatura
: Herman Raucher. Fotografia: Wallace Kelley. Montaggio: Carl Kress. Scenografia: Malcolm C. Bert, Sydney Z. Litwack. Musica: Melvin Van Peebles. Interpreti: Godfrey Cambridge (Jeff Gerber), Estelle Parsons (Althea Gerber), Howard Caine (signor Townsend), D’Urville Martin (conducente del bus), Mantan Moreland (Counterman), Kay Kimberly (Erica), Kay E. Kuter (dottor Wainwright), Scott Garrett (Burton Gerber), Erin Moran (Janice Gerber). Produzione: John B. Bennett per Johanna Productions. Durata: 97’

Restaurato in 4K nel 2021 da Sony Pictures Entertainment presso i laboratori Cineric Inc. e MTI Hollywood a partire da un negativo originale e colonne magnetiche



Geniale commedia del leggendario maestro del cinema afroamericano indipendente Melvin Van Peebles, è il suo primo film americano e l’unico prodotto da una major. Protagonista è Jeff Gerber, un assicuratore bianco della media borghesia, dichiaratamente razzista e sessista, che una mattina scopre d’essersi trasformato in un nero. Satira acuminata del razzismo e degli stereotipi imperanti nella società americana, si trasforma gradualmente nel ritratto di una presa di coscienza. Memorabile interpretazione di Godfrey Cambridge, attore afroamericano che nella prima parte del film, con un ribaltamento ironico della pratica del blackface, è chiamato a interpretare un bianco.

Truffaut sul film

Melvin Van Peebles

Quando arrivai a Parigi mi accolsero e proiettarono i miei film. Era l’agosto 1960 e non avevo un soldo in tasca. Avevano fatto qualcosa di molto pericoloso: mi avevano incoraggiato.. Melvin Van Peebles Melvin Van Peebles […] non ha inventato il black ...
Truffaut sul film

La storia del film: Melvin vs Columbia

Ci sono voluti dieci anni per avere l’opportunità di fare le cose a modo loro, e ciò che ho scoperto lavorando per la Columbia è che il loro modo intralcia il mio. Melvin Van Peebles Interessata al prestigio politico dato dall’avere un regista di ...
Truffaut sul film

Una riscrittura degli stereotipi razziali

Il primo ostacolo emerse nelle fasi iniziali, quando la Columbia suggerì un attore bianco per la parte del protagonista, che avrebbe poi dovuto recitare in blackface [con il volto dipinto di nero] per il resto del film, sebbene il personaggio sia bianco ...
Truffaut sul film

Antologia critica

Il film sfata il mito che l'America bianca provinciale sia in grado di trattare gli afroamericani come dei pari, a prescindere dalle loro origini, obiettivi e istruzione. Essere neri significa essere marginalizzati – un concetto di cui ben pochi si ...
Galleria fotografica